La parola data e i negoziati internazionali Una carestia di credibilità Il premier britannico ha convocato i parlamentari, ha spiegato la sua tattica negoziale (in sintesi: portare la controparte all’esaurimento, prenderla per stanchezza) e ha sbandierato questo suo peso politico come un trofeo. Ma non soltanto ha argomentazioni poco solide (abbiamo avuto troppa fretta a novembre, sostiene), ha soprattutto un buco grosso nel suo bilancio di credibilità già miserello 12 SET 2020
“Prima i princìpi” Così l’Ue ha avviato il suo “decoupling” lento nei confronti di Pechino Lunedì il vertice con Xi. Toni concilianti, ma Bruxelles non è più ingenua sulle ambizioni della Cina David Carretta 12 SET 2020
Editoriali Ostaggi di Malta L’inerzia degli stati sull’immigrazione non può pesare sui privati, ong o mercantili Redazione 11 SET 2020
la partita brexit E ora von der Leyen vuole portare Bojo davanti alla Corte Ue In un documento interno la Commissione europea indica i "rimedi giuridici" per rispondere al progetto di legge britannico, in contrasto con l'accordo Brexit sull'Irlanda del Nord David Carretta 10 SET 2020
Sostegno all’offerta, indipendenza energetica e tecnologica. Il piano “sovranista” di Macron France Relance è ambizioso ma alcuni aspetti lasciano perplessi: la prospettiva italiana dovrà essere molto diversa da quella francese Sandro Trento 09 SET 2020
Togli e metti, il governo e la quadratura del cerchio da 209 miliardi Azzolina 10, Di Maio 4, De Micheli 70, Patuanelli 120. Dall’aerospazio al servizio civile digitale. L’assalto al forziere del Recovery Simone Canettieri 09 SET 2020
Il divorzio, ancora Johnson provoca l’Ue sull’Irlanda del nord (ma almeno s’interessa a Brexit) Il premier inglese lancia un ultimatum per il 15 ottobre e una revisione del patto siglato. Bruxelles: perdiamo Londra, non la flemma David Carretta 08 SET 2020
C’è un nuovo bollettino che serve all’Italia Basta politicismi. Da ora in poi occorre siano poste ogni giorno domande su come verranno spesi i miliardi che devono ristrutturare l’Italia, rendendo inevitabili e urgenti vere risposte dettagliate. I nuovi nasi di Cleopatra è meglio evitarli, grazie 07 SET 2020
Merkel ha in mano la sanzione più dura per Putin: sospendere Nord Stream 2 La presidenza tedesca dell’Ue offre alla cancelliera un’occasione per compiere una giravolta a 180 gradi in nome dell’Europa David Carretta 03 SET 2020
L'Ue ha un piano per riconquistare sovranità sulle materie prime La Commissione vuole ridurre la dipendenza dalle importazioni, che minacciano intere industrie ed espongono l'Ue ai ricatti della Cina e degli altri fornitori David Carretta 03 SET 2020